Riflessioni

Nel contesto del culto pubblico della chiesa del Signore a Pomezia

Chiesa e verità Riflessioni comuni sul Vangelo - domenica 12 febbraio La domanda sulla "chiesa" costituisce l’argomento dell’incontro che si tiene domenica 12 febbraio (ore 10.00) presso la chiesa di Cristo, via Fratelli Bandiera, 2-4 a Pomezia. L’incontro si articola in due momenti, una conversazione iniziale e una lezione successiva. Gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare. Per ulteriori informazioni si può contattare il tel.: 399 577 3986. La domanda sulla “chiesa” è anche oggi al centro delle riflessioni di molti. È giusto, per esempio, che la chiesa si occupi di questioni politiche? Fino a che punto un consiglio pastorale è legittimo e quando invece diventa ingerenza nella vita pubblica di una nazione? In una società sempre più secolarizzata (laica, non-credente, materialista) che valore hanno le esortazioni e gli ammonimenti della chiesa? È giusto che la chiesa entri nelle decisioni dei singoli su questioni come: contraccezione, famiglia, difesa della vita, uso della sessualità? Perché si sente raramente la chiesa esprimersi su questioni come: onestà nel lavoro, correttezza del lavoratore verso il datore di lavoro e viceversa, onestà del manager verso i suoi sottoposti, lealtà sul lavoro? E poi in fondo: che cosa è la chiesa e che cosa realmente la costituisce? è proprio vero che Gesù ha costituito la chiesa? La chiesa è forse una struttura lontana dalle persone, un corpo burocratico, un ufficio come un altro? Se è vero che Gesù ha voluto la chiesa, qual è il modello di chiesa che troviamo nel Vangelo? Queste sono solo alcune domande alle quali si cercherà di rispondere adottando come criterio basilare il Vangelo, testo comune a tutti i credenti nel Signore e strumento di riflessione anche per i non credenti. Punto di partenza dei ragionamenti sarà una definizione di “chiesa” che troviamo proprio nel Vangelo: la chiesa è la colonna e la base della verità, come scrive l’apostolo. Chiesa, perciò, come sostegno e supporto, forte e coerente, di ciò che è vero in Cristo Gesù. Lui è infatti “la Verità”: egli svela la verità sul cuore della persona umana, egli provoca alla ricerca sincera e seria della verità sui veri motivi dei comportamenti dell’essere umano. Ancora oggi, di fronte alle parole di Cristo Gesù, persino i non credenti non possono non ammettere che quelle parole sono “verità”. Verità che però fa discutere, perché spinge a pensare senza finzioni e senza scuse. L’altra grande definizione di chiesa che il Vangelo propone è la chiesa come Sposa di Cristo. Non si tratta semplicemente di una bella metafora, ma di una verità che riguarda la purezza della chiesa: purezza nella moralità e nella spiritualità. Prima di chiedere alla società di essere moralmente pura, la chiesa deve togliere dal proprio interno ogni impurità. Prima di proporre valori alti al mondo, la chiesa deve sapersi comportare con coerenza verso il Vangelo dello Spirito. In ultima analisi la domanda centrale è: la chiesa è davvero oggi il sostegno e il supporto della verità? Chiesa di Cristo, Pomezia Via Fratelli Bandiera, 2-4 00040 Pomezia-Roma (RM) tel.: 339 577 3986 www.chiesadicristopomezia.it www.chiesadicristoroma.it

Torna alle riflessioni